Blog Tout Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
Oscar Wilde ha fatto di tutto. Ha scritto romanzi, poesie e aforismi. Era un drammaturgo, ma anche un saggista e di recente, leggendo la biografia di una scrittrice vittoriana, ho scoperto che era pure giornalista. Diciamo che se un bambino
2020 – L’anno di letture della Chimera (seconda parte)
Riprendiamo da dove mi ero interrotta. È ora di parlare del meglio della Distopia. È un genere che dopo Hunger Games è scaduto nello young adult, dimenticando le vette raggiunte dai capolavori che gli avevano dato un peso importante. Attenzione
Recensione Poirot – Tutti i racconti di Agatha Christie
Un ispettore dalla grandi manie di ordine e simmetria, baffi impomatati e qualche parola francese esclamata ogni tanto. Al suo fianco Hastings amico fedele. Un duo nato dalla chiara influenza di Arthur Conan Doyle; ma Poirot è un’altra cosa, usa
Recensione Agnes Grey di Anne Brontë
Agnes è una giovane donna che vuole aiutare la famiglia in difficoltà dopo un investimento economico andato male. Per questo decide di fare l'istitutrice, ma il mondo è molto meno semplice di come se lo immagina e si dovrà scontrare
Recensione: Gli strani Viaggi di Giulio Verne – Michele Strogoff
maestro Jules (o Giulio per questa edizione anche se italianizzato proprio non mi convince) Verne. Attenzione questo romanzo è stato fornito da Mondadori. Lo confesso, questo è il mio primo Oscar Draghi. Ne ho visti altri, ma questo è davvero il primo