Siamo quelli che ogni maggio, da trentadue anni, riescono nell’impresa titanica di raggruppare in un’ex fabbrica automobilistica di Torino tutta l’editoria italiana, dai grandi gruppi agli indipendenti (1200 in tutto), e di connetterla con scrittori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori. Il Salone del Libro è il luogo dove s’incontrano tutte le parti della filiera editoriale, compresa la più importante: il pubblico (lo scorso anno, ad esempio, abbiamo avuto ben 148.000 visitatori). È questo incrocio a rendere unico il Salone: per cinque giorni, chi fa i libri e chi li legge abitano sotto lo stesso tetto.