Quando Eilan Moon mi ha chiesto di partecipare al blog tour del suo ultimo volume non mi sono potuta tirare indietro, amo i libri che scrive e questo romance non fa eccezione come già potete leggere nella mia recensione. Come se ciò non bastasse è ambientato in uno dei luoghi che amo di più di questa nostra Italia: Jesolo. Ma andiamo con ordine e prima di scoprire i uoghi dove Giulia e Massimo intrecceranno le proprie vite in un percorso che dimostra quanto le persone (non) sappiano amare, vi presento il libro:
Una città da lasciarsi alle spalleL’inizio di tutto è Milano, una fredda città dove anche amicizie e legami sembrano potersi sciogliere con poco, perché in fondo il capoluogo lombardo è da sempre frettoloso e legato alla dinamicità delle convenienze, oggi amici e domani, beh staremo a vedere. Giulia vuole iniziare un nuovo percorso, staccare con la famiglia e cominciare da zero, ha scelto Venezia, ma in realtà l’unico alloggio abbastanza economico per questo nuovo inizio è a Jesolo.
Un nuovo inizio tra la naturaGiulia si ritrova a Jesolo, nota località balneare estiva ma che non è solo spiagge e ombrelloni. Eilan Moon si è ispirata alla Jesolo più naturalistica, quella che in molti ignoriamo, lì, a pochi passi da creme abbronzanti e enormi hotel, si trova la Riserva Naturale Laguna di Jesolo, un piccolo gioiello che ospita una vasta varietà di specie lacustri, un paradiso per ornitologi e amanti della pace. Un luogo che permette anche qualche escursione sull’acqua dove si possono raggiungere delle piccole spiagge isolate.
Coinquilini per forzaMassimo abita da tempo all’agriturismo che sta proprio all’interno della riserva naturale, un luogo di pace e tranquillità. L’autrice si è volutamente ispirata ai suoi soggiorni all’Agriturismo La Barena, e le foto delle sue stanze sono le stesse in cui Giulia dovrà iniziare la sua nuova vita con il coinquilino più strano e scontroso di sempre, un ragazzo gay che sembra farle pesare ogni cosa.
Nuova casa nuovo lavoroEcco il luogo che mi fece innamorare quando ci andai per la prima volta a trovare amici nel lontano (ma neanche tanto) 2012 è proprio Piazza Drago al Lido di Jesolo, le enormi torri composte da appartamenti di lusso, la cui pendici che di notte cambiano colore seguendo tutte le sfumature dell’arcobaleno, sono uno spettacolo a cui dovreste assistere almeno una volta. A pochi passi dal grattacelo da sogno Giulia trova il suo lavoro nella panetteria. Sfortunatamente la panetteria in questione è stata inventata dall’autrice ma non fatico a immaginarla all’ombra di quelle torri a pochi passi dal mare e dalla sabbia candida della spiaggia.
Un sogno lontanoMassimo non vuole distrazioni, non vuole nuove relazioni, ha un sogno e il suo obbiettivo è arrivare alla Wexford Wildfowl Reserve e continuare i suoi studi da ornitologo, lì in quello che tutti definiscono come “Il santuario dell’uccello”, è anche per questo che si finge gay. Ma riuscirà a raggiungere il suo obbiettivo ora che sulla sua strada è arrivata Giulia?
Questi sono i luoghi fuori dal tempo in cui Eilan Moon ci porta, luoghi che vi garantisco, sono così ben descritti e amalgamati alla storia che nessun altro potrebbe essere suo pari. E voi? Quale di questi luoghi vorreste visitare dal vero?
Il Blog Tour & Giveaway
Avrete inoltre delle opzioni facoltative che vi consentiranno di ottenere più punti e maggiori probabilità che RANDOM selezioni voi come i fortunati a portarsi a casa le copie:
– lasciare una recensione al romanzo (solo per chi avesse già letto il libro) su Amazon o Goodread;
– la condivisione di uno dei post del tour su facebook taggando 3 persone che possano essere interessate al genere del romanzo in palio (questa opzione sarà possibile per una volta al giorno quindi, se lo desiderate, potrete condividere sul social anche tutti i post e ogni condivisione sono punti in più).
Martedì 9 – Sedotte dai libri: Recensione al romanzo
Mercoledì 10 – Leggendo romance: Ornitologia – il lavoro di Massimo
Giovedi 11 – Wonderful Monster: Intervista a Massimo e Giulia, i protagonisti del romanzo
Venerdì 12 – Airals blog: Intervista a Eilan Moon
Sabato 13 – Please another book: Le cover di Noi che (non) sappiamo amare
Lunedì 15 – A book for a dream: Approfondimento sui personaggi
Martedì 16 – Coffee and books: Recensione al romanzo
Mercoledì 17 – Alice Chimera: L’ambientazione “Jesolo”
Giovedì 18 – Storie di notti senza luna: Tappa conclusiva con annuncio vincitori.
Vi ricordo che trovate da questa settimana il libro disponibile su Amazon i formato e-book e in cartaceo.
Send this to a friend